Massaggi olio e pelle sensibile: istruzioni per un momento di morbidezza

Immagina un massaggio con oli tiepidi, un puro momento di rilassamento ... Tranne che qui, la tua pelle sensibile minaccia di trasformare questo sogno in un incubo: arrossamento, formicolio, sentimenti di caldo. Non c'è dubbio di lasciare che la pelle reattiva ti privi da questo piacere di benessere! Buone notizie, pelle sensibile non fa necessariamente rima con la privazione sul lato del massaggio. Con alcuni consigli e molta dolcezza, puoi goderti i benefici degli oli da massaggio in completa sicurezza e serenità. Segui la guida per trasformare ogni massaggio in un vero abbraccio per la tua delicata epidermide.
Gesti dolci: l'arte del massaggio sulla pelle sensibile
Prima ancora di scegliere l'olio, la prima regola d'oro per la pelle sensibile è adottare gesti delicati. Non c'è bisogno di gestire l'epidermide indebolita: favorire lento, leggero e avvolgimento. Ad esempio, tocchi lunghi piuttosto che attriti supportati. Immagina che le tue mani siano piume vere Scorrimento sulla pelle: la pressione dovrebbe essere moderata, quanto basta per risolvere le tensioni senza mai irritare.
Prepara un bozzolo di benessere: Ricorda di riscaldare l'atmosfera e le mani prima di iniziare. Una stanza leggermente riscaldata (intorno a 24-25 ° C) evita i brividi che stressa la pellee le mani fredde potrebbero reagire la pelle sensibile dal primo contatto! Strofina i palmi l'uno contro l'altro per rinfrescarli, fai dei respiri per rilassarti: un massaggiatore rilassato dà un massaggio più delicato. L'installazione di un'atmosfera di bozzola con luce morbida e perché non la musica rilassante: ridurre lo stress circostante sta anche risparmiando la pelle reattiva Non mi piace la tensione o la tensione.
Messa in finezza, senza attaccare: Inizia depositando alcune gocce di olio nella cavità delle mani, quindi applicalo delicatamente sulla pelle in grandi movimenti circolari. Il segreto? Usa abbastanza olio in modo che le mani scivolano bene, per evitare un attrito eccessivo. Inutile a impastare vigorosamente : Per la pelle sensibile, un massaggio di successo sembra più una carezza prolungata di un fisioterapista. Ad esempio, puoi eseguire movimenti circolari leggeri sulle aree tese o lunghi movimenti avanti e indietro lungo i muscoli. Resta ancora attento alle reazioni Dalla persona massaggiata: se la pelle arrossisce troppo o riscaldata in modo anomalo, la pressione è ridotta, aggiungiamo un po 'di olio, anche noi facciamo una piccola pausa. Ogni pelle ha i suoi limiti del giorno in cui devi sapere come ascoltare.
Suggerimento: ricorda di tenere a portata di mano un asciugamano di cotone. Se un'area sembra reagire o formicolio, asciuga delicatamente l'olio in eccesso lì. Ciò calma immediatamente l'epidermide mentre continua il massaggio sul resto del corpo in pace.
Infine, non dimenticare le unghie: tagliarli corti o assicurati che siano ben archiviati graffio Pelle inavvertitamente. Gesti morbidi, mani calde e ordinate ... la tua pelle (o quella della persona massaggiata) ti ringrazierà sfruttando appieno il momento, senza innescare l'allerta rossa.
Oli da massaggio: quali scelgono per la pelle sensibile?
La scelta dell'olio è cruciale Quando hai una pelle sensibile. Mettiamo su oli vegetali al 100%, puro e preferibilmente dalagricoltura biologica. Esci oli minerali derivati da petrolchimici (paraffina e co) che creano un film occlusivo senza sostanze nutritive: danno una sensazione di scorrimento, certamente, ma non portano nulla di buono a una pelle fragile. Preferisci oli naturali ricchi di vitamine e acidi grassi essenziali, noti per le loro virtù nutriente e rilassante.
Favorire la semplicità e la purezza
La pelle sensibile generalmente tollera una formula corta e naturale meglio. L'ideale è usare un olio vegetale Vergine, pressato a freddo, senza aggiungere profumi sintetici o conservatori aggressivi. Meno ingredienti, minore rischio di reazione. Puoi persino mescolare diversi oli vegetali tra di loro se ti piace personalizzare la tua consistenza, ma rimanere nel campo della naturalezza. E se apprezzi gli oli profumati, trasformati in profumi morbidi e ipoallergenici o aggiungi un gocciolare Olio essenziale riconosciuto per la sua tolleranza (come la vera lavanda o camomilla) nell'olio vegetale. Attenzione Tuttavia: anche gli oli essenziali naturali sono potenti e possono irritare la pelle iper-reattiva. Se inizi, è spesso più saggio metterli da parte per i tuoi primi massaggi sulla pelle sensibile o test molto prima (torniamo subito dopo).
La nostra pelle sensy Darfs
Quali sono le stelle degli oli da massaggio quando hai una pelle sensibile? Ecco una piccola selezione di oli morbidi per natura, che farà del bene alla tua fragile epidermide:
Olio di mandorle dolce: carezza classica
È il grande favorito delle pelli delicate. Estratto da mandorle, questo olio di profumo leggero è stato usato per generazioni per i massaggi dei bambini ... vale a dire com'è morbido e ben tollerato ! Ricco di vitamina E e acidi grassi, l'olio di mandorle morbido nutre la pelle e aiuta a rafforzare la barriera della pelle. La sua consistenza è fluida senza essere troppo oleosa, perfetta per far scivolare le mani senza lasciare una sensazione appiccicosa. È particolarmente adatto per la pelle secca e sensibile che lascia flessibile, calmata, Come avvolto in velluto.
Olio di jojoba: equilibrio naturale
Tecnicamente, è piuttosto chiamato a cera liquida Che un olio, ma i suoi benefici per la pelle sensibile sono molto reali. L'olio di jojoba ha una composizione molto vicina al sebo umano, il che lo rende eccezionalmente BENE Anche da epidermi capricciosi. Non -comedogenico e bilanciante, penetra rapidamente senza lasciare un film grasso e senza ostruire i pori. Nel massaggio, porta abbastanza scivolamento mentre regola l'idratazione della pelle. È l'alleato di pelli miste sensibili (sì, puoi avere entrambe la pelle grassa E Sensibile!) Perché aiuta a calmare le irritazioni bilanciando le aree più oleose. Bonus: non macchia i fogli e lascia solo una sensazione di pelle di raso dopo il massaggio.
Calendula Macerate: PACCHIO ANTI-DRIGHT
Meno noto di Sweet Almond, l'olio di calendula merita tutta l'attenzione della pelle reattiva. In realtà è un macerato di fiori di preoccupazione (calendula) in un olio vegetale neutro (spesso girasole). Il risultato? Un olio d'oro a Potenti proprietà antinfiammatorie. La calendula è nota per calmare l'irritazione, ridurre il rossore e alleviare il prurito. Nel massaggio, applicalo sulle aree soggette a arrossamento (gambe dopo depilazione, guance sensibili per variazioni di temperatura ...): è un vero bacio per la pelle. Calendula macerate è spesso raccomandato per le pelli atopiche o eczematiche nella manutenzione quotidiana, vale a dire se è morbido! La sua consistenza è leggera e può essere utilizzata pura o miscelata con altri oli più lisce per un massaggio che combina Dolce e riparazione.
Olio di avocado: uno scudo nutriente
Se la tua pelle sensibile tende ad essere molto secca o per tirare Facilmente, l'olio di avocado potrebbe diventare il tuo miglior alleato. Extra-virgin e verdastro, questo olio spesso è un concentrato di vitamine (A, D, E) e acidi grassi ultra-urristtani. Lei Riparare e proteggere La pelle in profondità, aiutando a ripristinare la barriera della pelle degli epidermi più vulnerabili. Nel massaggio, può essere usato puro su aree molto secche (gomiti, ginocchia ...) o mescolarlo con un olio più fluido (come la mandorla dolce) per diffonderlo più facilmente. L'olio di avocado lascia un film protettivo sulla pelle - ideale per prolungare i benefici del massaggio - e porta un effetto rilassante sull'irritazione. Solo un piccolo aspetto negativo, il suo marcato odore vegetale e la sua consistenza molto grassa possono sorprendere. Ma il gioco vale la candela se la tua pelle richiede un trattamento intenso e bozzolo.
Olio di cocco: morbidezza esotica (da testare con cura)
Ottimo classico routine di bellezza naturale, olio di cocco vergine può essere adatto alla pelle sensibile in determinate condizioni. Estratto dalla polpa di cocco, questo burro vegetale che si scioglie in olio intorno a 24 ° C è ultra ricco e molto alimentazione. Applicato nel massaggio, si scioglie sulla pelle e sulle foglie flessibili e di raso, con un leggero profumo di vacanza gourmet. Inoltre, l'olio di cocco ha proprietà antibatteriche naturali che possono aiutare la pelle vulnerabile a proteggere da piccole infezioni. Tuttavia, alcune skin sensibili (specialmente se sono miscelate o soggette all'acne) potrebbero non tollerare bene l'olio di cocco puro, perché è comico in alcuni individui. Il meglio è testarlo in piccole quantità in un'area limitata per vedere come reagisce la pelle. Se tutto va bene, avrai trovato un olio liscio che protetto In effetti la pelle dell'essiccazione. Altrimenti, nessun rimpianto: molti altri oli più leggeri faranno altrettanto bene senza rischi di brufoli.
In sintesi, Favo sempre favoriti oli vegetali di alta qualità e bandito composizioni discutibili. Leggi le etichette: il buon massaggio olio per la pelle sensibile dovrebbe contenere idealmente che olio o una miscela di oli vegetali (e forse una piccola parte di olio essenziale morbido se la pelle li supporta). Più naturale e semplice, migliore sarà la tua fragile pelle.
Prima del massaggio: precauzioni essenziali per evitare le reazioni
Il tuo olio morbido è scelto e le tue mani sono pronte? Un altro piccolo sforzo prima di immergersi in questo momento di rilassamento: il Usando precauzioni. Questi pochi passaggi aggiuntivi garantiscono un massaggio Piacere al 100%, 0% di brutta sorpresa, che è un must quando hai una pelle sensibile.
Il test allergico, riflesso n ° 1
La regola d'oro prima di usare un olio (anche naturale) sulla pelle reattiva, lo è Prova una piccola area in anticipo. Questo è chiamato test epicutaneo, o più semplicemente il Patch test. Come farlo? Il giorno prima del massaggio idealmente, applica una goccia di massaggio (o miscela di oli) all'interno del polso o nella cavità del gomito. Queste aree hanno una pelle sottile piuttosto paragonabile al resto del corpo e sono discrete. Massaggio leggermente e lascia penetrare, quindi Aspetta tra le 12 e le 24 ore senza lavare la zona. Se non appare il rossore, il prurito o la bizzarra reazione, luce verde! Puoi usare l'olio su aree più ampie con fiducia. D'altra parte, se un'irritazione punta il naso, è meglio andare per il tuo percorso e provare un altro olio più sicuro. Questo piccolo test a monte evita molte delusioni, ed è tanto più importante se l'olio ha oli essenziali o se è la prima volta che lo usi. Meglio prevenire che curare, la tua pelle sensibile ti dirà grazie.
Olio alla giusta temperatura, anche la pelle
Deve essere un olio da massaggio leggermente tiepido Per essere piacevole. Per la pelle sensibile, è anche cruciale: un olio troppo freddo potrebbe causare brivido (che non è mai saltato sotto una goccia di olio ghiacciato? Brrr!) E l'olio troppo caldo ti rischiare bruciare o aumentare la reattività della pelle. Il consiglio giusto: raffreddare l'olio prima dell'applicazione. Puoi immergere la bottiglia per alcuni minuti in una ciotola di acqua calda o versare la quantità desiderata nei palmi delle mani e strofinarli delicatamente l'uno contro l'altro. Punta una temperatura vicina a quella del corpo (circa 37 ° C, non è necessario un termometro, senti solo che è piacevolmente tiepido). Prima di diffonderlo ovunque, prova sempre posizionando una goccia di olio al polso per verificare che la temperatura sia adatta. Un olio alla giusta temperatura è la certezza di un massaggio confortante Dal primo contatto, senza aggressività per la pelle.
Mentre sei lì, assicurati che il La stanza stessa è a temperatura ideale. È stato detto sopra, un pezzo troppo freddo può amplificare la sensibilità della pelle (e a nessuno piace scendere durante un massaggio). Al contrario, il calore eccessivo può accentuare il rossore in alcune persone. La regola: un'atmosfera temperata e confortevole in modo che il corpo sia completamente rilassante. Le finestre sono chiuse per evitare le bozze, la parte anteriore può essere leggermente calda, quindi spegnere il riscaldamento durante il massaggio in modo da non asciugare l'aria. Trova il giusto equilibrio, la tua pelle te lo restituirà rimanendo calma e calmata.
Ascolta la tua pelle e adatta il massaggio
Anche con tutte queste precauzioni, Ascoltare della sua pelle durante il massaggio è essenziale. Ogni persona è diversa: ciò che funziona un giorno potrebbe richiedere un aggiustamento il giorno successivo, specialmente con la pelle capricciosa. Non esitare a comunicare Se rendi la tua pelle sensibile da qualcun altro massaggio: indica le tue aree particolarmente reattive o sensibili (forse le spalle arrossiscono facilmente o i tuoi vitelli solleticano al minimo tocco?). Un buon praticante adatterà la sua pressione e il suo petrolio di conseguenza.
Se massaggi qualcuno con una pelle sensibile da solo, fai attenzione ai segni visibili (arrossamento eccessivo, piccole piastre, brividi) e ritorni verbali. È meglio interrompere un gesto o una tecnica di cambiamento piuttosto che insistere e causare irritazione. Ad esempio, se noti che la pelle diventa rosso vivo su un'area, diffondi più olio in questo luogo e vai a un movimento più leggero. A volte, Meno è di più : Alcuni minuti di massaggio morbido e ben tollerato sono migliori di mezz'ora di massaggio intenso che lascia la pelle in fiamme.
Infine, evita di massaggiare una pelle già indebolita da una lesione o dermatosi in spinta. In caso di eczema, psoriasi attiva, scorie o ferite, bypassiamo queste aree in modo da non peggiorare la situazione. La parola chiave è l'adattamento permanente e la dolcezza. Pertanto, il massaggio rimarrà un momento piacevole dall'inizio alla fine e la pelle rimarrà Zen.
Dopo il massaggio: estendere i benefici senza irritazione
Il massaggio finito, non rovinare tutti questi bellissimi sforzi con gesti inappropriati! La fase post-dopo Considera anche di coccolare la pelle sensibile e prolungare gli effetti benefici dell'olio.
Non sciacquare immediatamente. A meno che una reazione allergica che non richieda immediatamente lavare l'olio, evitare di saltare sotto la doccia subito dopo il massaggio. Gli oli vegetali hanno bisogno di tempo per entrare in profondità e continua a nutrire la pelle. Rimuovi l'olio troppo rapidamente è privarti di parte dei tuoi benefici. Se puoi, lasciare asciugare l'olio naturalmente o massaggiare l'eccesso fino all'assorbimento. La tua epidermide avrà beneficiato di un trattamento prolungato e rimarrà morbida dopo la fine del massaggio. Se devi davvero vestirti, tamponare delicatamente la pelle con un asciugamano pulito per rimuovere solo l'eccesso, quindi indossare abiti di cotone molto morbidi. Cotone, traspirante e non irritante, eviterà di fare grasso I tuoi vestiti mentre rispettano la pelle.
Idratare e lenire a lungo termine. Nelle ore che seguono, guarda eventuali reazioni in ritardo. Se si nota il minimo rossore o area secca, non esitare ad applicare un idratante rilassante (senza profumo e speciale pelle sensibile preferibilmente) sull'olio o dopo la doccia successiva. Questo sigillerà l'idratazione e prolungherà la sensazione di comfort. Un suggerimento post-massaggio è inoltre composto da Bevi un tisoso o un grande bicchiere d'acqua : Idratare il tuo corpo dall'interno aiuta la pelle aiuta a mantenerne l'equilibrio, ed è un piccolo rituale di rilassamento che prolunga l'effetto Zen del massaggio.
Dopo un massaggio di successo, la pelle sensibile dovrebbe mostrare il suo viso più bello: flessibile, calmata, luminoso. Per mantenere questo stato di grazia, continua a trattarlo con rispetto. I giorni seguenti, evita scrub aggressivi o prodotti esfolianti sulle aree massaggiate. Togliere dalle docce tiepide (non bruciando) e da un detergente senza solfato morbido, in modo da non spogliare l'epidermide che è stata rinforzata dall'olio. In breve, estendere l'atmosfera bozzolo Massaggi nella tua routine: morbidezza, prodotti semplici e rispettosi e perché non un piccolo auto-massaggio quotidiano di 5 minuti con il resto del tuo olio per ancorare i suoi benefici? La tua pelle sensibile rimarrà in modalità zen giorno dopo giorno.
Conclusione: la dolcezza soprattutto, la chiave per la pelle reattiva
In conclusione, l'uso di oli da massaggio sulla pelle sensibile è del tutto possibile - e anche molto benefico - a condizione che tu rispetti alcune regole d'oro. Gesti morbidi, oli naturali e puri adattati alla tua epidermide, precauzioni come il patch test e il bene grado di calore, questo è il segreto di un massaggio di successo senza spiacevoli sorprese. Non dimentichiamo il post-massaggio, questo momento in cui i benefici vengono estesi continuando a coccolare la pelle con così tanta attenzione.
Pelle sensibile o no, la parola chiave rimarrà sempre caramella. Ascoltando ciò che la tua pelle ti dice e offrendolo il meglio della delicatezza, puoi trasformare ogni massaggio in un momento di pura felicità per il corpo e la mente, senza arrossamento o seccatura. Devi solo illuminare una candela, scaldare il tuo olio preferito e offrirti questo assoluto momento di rilassamento che la tua pelle, ora lenita, piacerà. Buon rilassamento!